![]()
La Cloudflow
Supporto e ammortizzazione dal primo giorno di allenamento al giorno della gara. Abbiamo perfezionato la Cloudflow con l’aiuto di atleti d’élite, dotandola di 18 elementi Cloud e di una Speedboard® rivisitata che trasforma l’impatto in accelerazione.
Vorremmo sapere come procede la tua sfida Better Your Mile. Sui tuoi profili social, condividi i tuoi alti e bassi, i miglioramenti che stai notando o qualsiasi consiglio per non gettare la spugna! Basta taggare @on_running #onrunning #runonclouds #betteryourmile
Glossario di allenamento:
Fartlek: forma di allenamento che permette di lavorare su velocità e forza alternando i ritmi durante una corsa continua. Un esempio di una struttura di allenamento fartlek potrebbe essere un minuto di corsa facile (rimanendo in una zona cardiaca di 40-50% della frequenza cardiaca massima) seguito da un minuto di corsa intensa (75-85% della FCM), ripetuto un certo numero di volte.
Fondo medio-veloce: corsa a ritmo sostenuto ma controllato (non oltre 70-80% della FCM) che può essere eseguita suddividendola in lunghi intervalli oppure in un’unica corsa di 1,6-16 km. Lo scopo di questo tipo di allenamento è di sviluppare la resistenza psicologica e fisica, imparando a stare a proprio agio anche nei momenti di maggiore fatica.
Salite: affrontarle favorisce lo sviluppo di velocità e tecnica. Ci vuole uno sforzo in più per correre in salita, quindi non è necessario correre alla stessa velocità di un tratto pianeggiante (bisogna puntare al 70-80% di sforzo, non alla velocità). Mentre corri in salita, controlla la tua respirazione. Non piegarti troppo in avanti. Basta una leggera inclinazione con il mento rivolto verso il petto. Le salite sono un ottimo modo per migliorare la velocità e la forza con il minimo sforzo per le gambe.
Corsa intervallata: alternanza di momenti di corsa più o meno veloci e intensi, con momenti di recupero. Va ricordato che gli intervalli veloci (80-90% della FCM) non sono come gli sprint ma corrispondono a un ritmo che si potrebbe mantenere per circa 10-15 minuti in una gara.
Ritmo sul miglio: quel ritmo che avresti se quel giorno dovessi correre solo un miglio, cioè 1,6 km (90-100% della FCM).
Ritmo più veloce del miglio: durante l’allenamento, i nostri intervalli di allenamento sono quasi sempre più brevi di un miglio e quindi si cerca di aumentare la velocità (90-100% della FCM), ma anche in questo caso, non si tratta di un vero e proprio sprint.
Ritmo desiderato: è il ritmo che ti prefiggi di raggiungere (in questo caso, sul miglio). Ad esempio, se attualmente completi un miglio in circa 8 minuti e il tuo obiettivo è quello di correrlo in 7:30, devi correre i tuoi intervalli a questa velocità, impiegando circa il 90% dello sforzo che dovresti usare per coprire il miglio.
Corsa facile: deve essere abbastanza leggera da permetterti di tenere una conversazione senza problemi (40-60% della FCM).
Corsa lunga: allenamento che punta alla distanza, non alla velocità. È una corsa molto facile (30-40% della FCM) su una distanza lunga.