Qualcuno dice che si possa praticare il trail running con una scarpa da corsa qualsiasi. Tuttavia, nessuno gioca a basket con un pallone da calcio e allo stesso modo, è sconsigliabile affrontare i sentieri con una scarpa progettata per la strada. Se scegli la scarpa sbagliata, la probabilità di infortunarti aumenta, soprattutto se affronti sentieri con un alto livello di difficoltà.
Per scegliere la scarpa da trail running ideale bisogna capire la funzione di ogni elemento di cui è composta. Qui di seguito elenchiamo alcune caratteristiche importanti da tenere d’occhio, per aiutarti a scegliere il modello giusto, a seconda dell’uso che ne vuoi fare.
Se hai appena iniziato a fare trail running, dai un’occhiata ai nostri consigli per i principianti per capire concretamente di cosa si tratta. Se è la prima volta che ti rechi in mezzo alla natura, ti ricordiamo che anche l’escursionismo è un ottimo esercizio.
Le caratteristiche principali delle scarpe da trail running: cosa cercare
Stabilità
Si tratta della quantità di supporto che le scarpe riescono a dare a piedi e caviglie. Nel trail running, le scarpe devono offrire un certo livello di stabilità in modo da tenere ben ferma la caviglia. Allo stesso tempo, devono permetterti sufficiente libertà di movimento per poterti adattare ai terreni irregolari.
Grado di rigidità della suola
La suola di una buona scarpa da trail running dev’essere abbastanza rigida da proteggere il piede da tutto quello che calpesti sui sentieri (rocce, rami e sassi) ma anche garantire un sufficiente livello di elasticità. Se sui sentieri cerchi la velocità, una scarpa dotata di elementi molleggianti ti regalerà una corsa più rapida e più confortevole.
Ammortizzazione
Le scarpe da trail running possono avere vari livelli di ammortizzazione. In questo caso, la scelta dipende dal tipo di sentiero su cui intendi correre. Maggiore è l’ammortizzazione, e quindi lo stack (l’altezza complessiva della suola), minore è l’impatto degli atterraggi sul corpo, quindi la scarpa sarà perfetta per le distanze più lunghe e per controllare le discese. Minore è lo stack, più il terreno sarà vicino al tuo piede, per cui la scarpa si adatterà più facilmente ai terreni irregolari e sarà ideale per correre in salita.