Il running è una delle attività più piacevoli che esistono. Ecco perché centinaia di milioni di persone in tutto il mondo scelgono di praticare questo sport. La corsa è un modo molto efficace e divertente per mantenersi in forma.
Tuttavia, per chi è nuovo nel mondo del running, non è sempre facile iniziare, soprattutto nei primissimi giorni.
Inizia più lentamente di quanto vorresti
Il primo consiglio che ti diamo è di iniziare piano, praticando un jogging veramente lento.
Questa tecnica presenta tre vantaggi: 1) ti aiuta a evitare di infortunarti mentre il tuo corpo si adatta alla nuova routine; 2) ti permette di mantenere alta la motivazione: se le tue corse non saranno massacranti il tuo cervello non ne avrà paura e non remerà contro; 3) la corsetta leggera promuove lo sviluppo cardiovascolare e la struttura muscolare.
Investi nell’attrezzatura giusta
Elimina il maggior numero di elementi possibile che potrebbero ostacolare la tua nuova abitudine. Ecco perché è importante scegliere l’’attrezzatura giusta che ti permetta di macinare chilometri nel massimo comfort. In questo modo, niente frenerà il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Ecco quattro ottimi capi con cui iniziare:
Tieni sempre un po’ di carburante nel serbatoio
Ernest Hemingway è celebre per aver consigliato agli scrittori di interrompere ogni giornata di lavoro a metà frase: così avrebbero avuto qualcosa da cui ripartire il giorno successivo. Un principio simile vale anche per la corsa.
Interrompi sempre la corsa quando hai ancora voglia di continuare. Non correre fino all’esaurimento fisico e psicologico. Ricordati: l’importante è divertirsi.
Lo stesso principio vale anche per la velocità, che, soprattutto all’inizio della carriera del corridore, non è la cosa più importante. Abituarsi alle nuove sfide a cui viene sottoposto, è già una sfida più che sufficiente per il tuo corpo.
Perché vuoi correre? Stabilisci il tuo obiettivo
Vuoi perdere cinque chili nei prossimi sei mesi? Vuoi sentirti meglio e più forte? Forse vuoi fare la tua prima maratona, l’anno prossimo, in questa stagione?
Qualsiasi sia il motivo per il quale vuoi iniziare a correre, è bene averlo chiaro fin dall’inizio. Solo così, troverai la spinta necessaria per uscire anche nelle serate invernali, buie e umide.
Analizza il tuo passo
Si dice che il bello della corsa stia nella sua semplicità e in un certo senso è vero: basta avanzare appoggiando un piede dopo l’altro, ammirando il paesaggio e riempendo i polmoni di aria fresca.
Eppure, sottoporre ad analisi questa attività apparentemente così semplice può portare grandi vantaggi, soprattutto se intendi fare sul serio. Padroneggiare la tecnica prima che le brutte abitudini si insinuino nella tua falcata ti aiuterà a raggiungere il tuo potenziale. Fino a dove arriverai, dipenderà soltanto da te.
Stai attenta all’ambiente che ti circonda
Se hai già corso su tapis roulant, la musica potrebbe sembrarti il partner ideale per correre. Per strada, però, è diverso.
Se corri senza indossare le cuffie sarai in grado di concentrati sui rumori che ti circondano, compresi i pericoli del traffico stradale. Se preferisci comunque correre con la musica, cerca di farlo mantenendo un atteggiamento vigile e evita di usare la funzione “cancellazione rumore ambientale” sul tuo dispositivo.
Ricorda che seguire il tuo ritmo di corsa senza distrazione musicale ti permetterà anche di focalizzare l’attenzione su elementi chiave del running quali la respirazione e il polso. Ci vorrà un po’ di tempo per cominciare a familiarizzare con le tue zone di frequenza cardiaca, ma è un aspetto importante per avviare l’allenamento delle zone aerobiche (in cui massimizzi la tua capacità di bruciare grassi) e della zona anaerobica (durante la quale utilizzi le riserve di glicogeno).
Mischia le carte - ma non troppo
Mantenere l’entusiasmo e l’interesse sono fondamentali all’inizio, per cui un ottimo suggerimento per la corsa è di seguire una varietà di percorsi di allenamento. La varietà ti aiuterà a non annoiarti nel periodo cruciale, cioè quando andare a correre non rappresenterà più una decisione nuova ma sarà ormai diventata un’abitudine fissa.
Al contempo, è necessario che stabilisca alcuni percorsi abituali. Solo seguendo gli itinerari potrai monitorare i miglioramenti quando i tuoi tempi si ridurranno sempre di più.
Corri verso il tuo futuro
Qualunque sia il tuo livello di partenza, non c’è da preoccuparsi. Ogni maratoneta ha iniziato come principiante. Ogni corridore di questo pianeta ha dovuto incominciare da qualche parte, avventurandosi a fare i primi passi, mentre altri hanno scelto la comodità del divano, del riposo e della ricreazione.
Se è arrivato il turno tuo, intraprendi quest’avventura divertendoti. Questi suggerimenti non ti renderanno la star delle prossime Olimpiadi ma ti aiuteranno senz’altro a superare a pieni voti le prime settimane. E questo è più che sufficiente per cominciare.
Cerchi altri suggerimenti per la corsa e ulteriore ispirazione?
Se vuoi migliorare i tuoi allenamenti e aumentare la velocità, ti proponiamo l’articolo ‘Introduzione all’allenamento a intervalli’. Ti aiuterà ad aumentare forza, resistenza e la quantità di ossigeno che il tuo corpo può usare durante gli allenamenti intensivi.