Ti ricordi la prima volta che hai iniziato a voler partecipare alle Olimpiadi?
Il momento esatto? Non saprei. Ventuno anni fa, guardando gli atleti alle Olimpiadi di Sydney, sapevo di voler fare la stessa cosa. Nel 2001 sono diventato un corridore professionista e nel 2004 è iniziato il mio percorso per diventare un atleta olimpionico in Svizzera.
Come descriveresti il tuo rapporto con la corsa?
Ho sempre voluto essere un ciclista. Ma, quando la mia bici si è rotta, sono passato alla corsa. Il ciclismo è tuttora un hobby, la corsa è il mio lavoro ed è un rapporto intenso. In più di 20 anni di esperienza ho imparato molto, ma non posso dire di sapere tutto. Sicuramente è qualcosa che conosco molto bene adesso. Io e la corsa siamo un mix di sale e acqua.
Pensi che allenarsi per le Olimpiadi sia diverso? Come ti stai allenando?
La pressione è sempre la stessa. Quando rappresenti il tuo paese non è più una questione personale, ma molto più grande. Il tuo paese conta su di te e correre è un onore.
Come ci si potrebbe aspettare, abbiamo un programma di allenamento. Alle 7:00 del mattino ci svegliamo per fare stretching. Alle 8:30 ci alleniamo e poi rifacciamo stretching. Alle 12:00 si pranza e poi abbiamo un'ora di riposo. Poi si torna al lavoro con servizi fotografici e interviste. C'è anche una seconda sessione di allenamento nel pomeriggio. Prima di cena di solito chiamo la mia famiglia per dargli la buonanotte. Poi si cena e si va subito a letto.
Quanto è facile per te restare motivato e allenarti ogni giorno?
Naturalmente ci sono giorni in cui la motivazione manca. In fondo siamo esseri umani! Ma abbiamo obiettivi importanti e io amo quello che faccio. È il mio lavoro, so perché sono qui e riesco a trovare la motivazione per andare avanti. Voglio essere d'ispirazione per i più giovani per cui cerco di essere motivato per motivare gli altri.
Parlando di motivare gli altri, non ci saranno tifosi svizzeri a Tokyo a causa della pandemia. Come ti fa sentire la cosa? Pensi che ne risentirai?
I tifosi ci mancheranno. Vedere persone che conosci o che ti incoraggiano a raggiungere i tuoi obiettivi può far aumentare energia e motivazione, ma tutti gli atleti ne sentiranno la mancanza. I tifosi che gridano il tuo nome ti danno la carica.
Sarà sicuramente diverso da quando ha partecipato ai Giochi olimpici cinque anni fa. Avendo partecipato alle Olimpiadi di Rio, pensi che quell'esperienza abbia influito sul tuo modo di prepararti alle gare?
Nel 2016 volevo solo qualificarmi come atleta olimpico. Il mio obiettivo era solo fare del mio meglio e godermi la gara. All'epoca mi sono limitato ad allenarmi come di consueto ed è stato un buon anno per me. Semplicemente il fatto di essere lì mi rendeva felice. Ora penso che ci sia un po' più di pressione. Bisogna sempre migliorare. Finché sono in salute, tutto è possibile.